virtual itinerary logo

ITA
  • Italiano
  • Inglese
  • Gli Itinerari
  • I Luoghi
  • Il Progetto
  • Contatti
unipd logo
back

Palazzo della Ragione

  • GooglePlus
  • Facebook
  • Twitter
  • Esterno del Palazzo della Ragione, lato Piazza dei Frutti

Il palazzo della Ragione (detto anche Salone) ospitava anticamente i tribunali cittadini e il mercato coperto di Padova. Fu innalzato a partire dal 1218 e sopraelevato tra il 1306 e il 1308 da Giovanni degli Eremitani, che ideò una nuova copertura a forma di carena di nave rovesciata. Fu affidato a Giotto il compito di affrescare le pareti della grande sala superiore (il "Salone"), seppure le pitture andarono distrutte a seguitò di un incendio nel 1420. Gli affreschi furono ripristinati dal maestro padovano Nicolo' Miretto con la collaborazione di Stefano da Ferrara e di altri pittori. Il piano superiore è ora la più grande sala pensile del mondo (misura 81 metri per 27 ed ha un'altezza di 27 metri) e qui vi sono conservati la "pietra del Vituperio", su cui i debitori insolventi erano obbligati a battere per tre volte le natiche, dopo essersi spogliati (la pratica è all'origine dell'espressione restare in braghe di tela), il gigantesco cavallo ligneo, copia rinascimentale di quello del monumento al Gattamelata di Donatello, realizzato da Annibale Capodilista per una giostra e in seguito donato dalla famiglia alla città, due sfingi egiziane portate nell'800 da Giovan Battista Belzoni e dal 2006 è presente inoltra una ricostruzione del pendolo di Foucault, formato da una sfera di ferro e alluminio del peso di 13 kg appesa a un filo di acciaio lungo 20 metri.
Il piano inferiore ("sotto il Salone") ospita invece lo storico mercato coperto della città. Dal 2021 è incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.

Piazza delle Erbe, 35100 Padova PD

Ingresso dalla "Scala dei Ferri", piazza delle Erbe.
Ingresso disabili cortile di Palazzo Moroni.
tel. +39 049 8205006
Da martedì a domenica 09:00-19:00 dal 1 febbraio al 31 ottobre / 09:00-18:00 dal 1 novembre al 31 gennaio.
Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura.
La prenotazione non è necessaria.

Biglietti: intero € 7,00.
Ridotto: € 5,00 gruppi di almeno 10 persone, over 65 cittadini UE, soci di associazioni e convenzionati, residenti di Padova e provincia, dipendenti del Comune di Padova.
Ridotto scuole: € 2,00 ragazzi tra i 6 e i 17 anni, studenti e scolaresche, studenti universitari anche over 26, studenti delle accademie, docenti di ogni ordine e grado.
Didattica scuole Padova e provincia: € 1,00 scuole che partecipano alle attività didattiche dell'Amministrazione.
Gratuito: fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, giornalista accreditati iscritti all'albo, docenti che accompagnano un gruppo di studenti, guide nell'esercizio delle loro funzioni, possessori tessera Icom, residenti di Padova e provincia nella prima domenica del mese.

Centro di Ateneo per i Musei
Palazzo Cavalli, via Giotto 1 - 35121 Padova
+39 049 8272049

  • Gli Itinerari
  • Il Progetto
  • I Luoghi
  • Contatti
unipd logo