Astrolabi, telescopi, microscopi, macchine a vapore…La raccolta del Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova propone al pubblico un vero e proprio viaggio attraverso la scienza di ieri e di oggi, dal Rinascimento alla Rivoluzione industriale, fino ai nostri giorni.
A partire dal Gabinetto di Fisica settecentesco di Giovanni Poleni, la raccolta è stata via via arricchita nel corso dei secoli e continua a esserlo anche oggi. La strumentazione, destinata all’insegnamento della fisica e ad attività di ricerca, doveva essere infatti continuamente adeguata in funzione degli sviluppi della scienza e delle esigenze didattiche, e vennero quindi acquisiti migliaia di nuovi apparecchi, nonché alcuni dispositivi più antichi, risalenti al Cinquecento e al Seicento.
Il percorso espositivo è illustrato non solo da preziosi strumenti originali, ma anche da alcuni esperimenti interattivi e da simulazioni multimediali.