Zolfo

Nome: Zolfo

Nome inglese: Sulphur

Formula chimica: S

Descrizione

La coltivazione dei depositi minerari di zolfo della Sicilia ha origini antichissime ed ha avuto il suo particolare sviluppo tra la metà Settecento e la seconda metà del Novecento. Durante tutto il periodo di coltivazione delle numerosissime miniere siciliane lo sfruttamento minorile dei bambini, “i carusi”, fu una vera e propria piaga sociale, legata alle condizioni di estrema povertà in cui viveva all’epoca la maggior parte delle famiglie siciliane dedite all’estrazione dello zolfo. Tuttavia sono proprio i metodi di coltivazione manuali di queste miniere, che hanno permesso la preservazione di molti eccezionali campioni di zolfo in cristalli, recuperati per arricchire le collezioni mineralogiche private e pubbliche di tutto il mondo.

Dimensioni: 15 x 10 x 5cm

Provenienza: Cianciana, Agrigento, Sicilia, Italia

Utilizzo: Lo zolfo è uno tra i principali componenti dei fertilizzanti

Collocazione: Museo di Mineralogia

N° catalogo: 4935

Note: Esemplare proveniente dalle solfare siciliane attive fino ai primi anni ottanta del Novecento

Autore scheda: Alessandro Guastoni

Fotografia: Roberto Appiani

Diritti: Università degli Studi di Padova