Campigli e il ritratto della moglie Giuditta

Autore: Massimo Campigli

Datazione: 1939-1940

Tecnica: Pittura a fresco

Descrizione

Giuditta Scalini nacque nel 1912 a Como; nel 1935 incontrò il pittore Massimo Campigli, con il quale convolò a nozze due anni dopo. Nel 1940 i due coniugi collaborarono nella realizzazione di un grande affresco per l’atrio del nuovo edificio dell’Ateneo Patavino, il Liviano.
Pur non essendo ancora ben chiaro quale sia stato il ruolo ricoperto da Giuditta nell’esecuzione dell’opera, è significativo notare come essa compaia, sulla sinistra della fascia mediana della parete maggiore, in un ritratto di gruppo insieme al marito, a Gio Ponti, architetto del complesso, e a Carlo Anti, rettore committente. Quel che è singolare, in questo spaccato dal sapore spiccatamente descrittivo e realistico, è come la donna indossi abiti maschili, a differenza di tutte le altre figure femminili che popolano le altre porzioni del dipinto. Inoltre, è proprio Giuditta a tenere in mano i fogli con il progetto, elemento che ancor più lascia intendere una sua partecipazione attiva anche nella fase ideativa.
 
D'altra parte, si deve ricordare che la Scalini stessa era un’artista, principalmente scultrice, la quale però non espose opere proprie per lungo tempo: la sua prima mostra in Italia risale solo al 1953, quando tenne a Roma una sua personale alla Galleria dell’Obelisco. L’anno successivo ebbe la possibilità di reiterare l’esperienza a Milano, in occasione della centosettantacinquesima mostra della Galleria del Naviglio; in precedenza aveva esposto nella parigina Galerie Pierre (1951) e a Londra, all’Hannover Gallery, ottenendo tra l’altro molto successo.
Nel 1961 un incidente automobilistico in Svizzera le causò gravi danni alla memoria, da cui non si riprese più fino alla morte, avvenuta nel 1966.

Bibliografia e sitografia

  • Carrieri R., 1953 – “Le figure convesse”. In “Epoca”, 138.
  • Giani R., 1954 - “Giuditta Scalini. 175° mostra del Naviglio, dal 7 al 16 maggio 1954”. Galleria del Naviglio, Milano.
  • Nezzo M. (a cura di), 2008 - "Il Miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943". Canova Edizioni, Treviso.
  • www.estorickcollection.com/the-collection/giuditta-scalini

Autore scheda: Maria Cecilia Lovato
Fotografia: Federico Milanesi
Diritti: Università degli Studi di Padova