
Inventore: Raffaello Lambruschini (n. 1788 - m. 1873). Politico, agronomo e pedagogista.
Costruttore: sconosciuto
Datazione: secondo quarto dell'Ottocento
Descrizione
Modello in scala che riproduce l'aratro progettato dall’ab. Raffaello Lambruschini e realizzato conformemente all'originale con l'impiego delle stesse tipologie di materiali (legno e ferro)
L’ab. Raffaello Lambruschini dimostrò materialmente in una sua memoria inserita nel Giornale Agrario Toscano del 1832, intitolata “Di un nuovo orecchio da coltri”, quale fosse la forma più razionale dell’ala degli aratri, cioè la spirale cilindrica. Le opinioni del Lambruschini in proposito ebbero il vanto di non essere contraddette da alcuno, ed anzi abbracciate da tutti gli uomini competenti in materia, tanto in Italia come all’estero.
Materia: legno e ferro
Misure: lunghezza 33,5cm, larghezza 8cm, altezza 9cm
Studiosi correlati: Cosimo Ridolfi, Emilio Balbo Bertone di Sambuy
Collocazione: Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali
Bibliografia
Giacomelli A., 1864 - "Macchine e strumenti rurali. Loro teoria, costruzione, effetti ed applicazione". Stabil. Tipog. Andreola-Medesin, Treviso.
Autore scheda: Raffaele Cavalli
Fotografia: Claudio Nerva
Diritti: Università degli Studi di Padova