Tipologia: a campana
Autore: Nicola Dalle Maioliche, notizie sec.XVI (ceramista) / Mazo (maniera), notizie sec.XVI (ceramografo)
Datazione: Cinquecento
Descrizione
Vaso rinascimentale che imita i crateri antichi di produzione italiota a figure rosse, in particolare la produzione apula, databili tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C.: in particolare la forma del corpo del vaso, l’alto piede, le anse.
Dei crateri antichi il vaso riporta, oltre la forma, anche i motivi decorativi secondari come la banda di foglie di mirto sotto l’orlo e le fasce sotto le scene figurate. Anche la dipintura in colore nerastro della superficie, con le scene realizzate sul fondo rosso ‘a risparmio’ indicano un’imitazione, pur solo coloristica e non tecnica, dei vasi antichi.
Anche i due campi figurati principali di questo vaso contengono scene che non hanno riscontro nell’iconografia dei vasi antichi, pur nella resa ‘all’antica’. Sul lato principale compare una figura alata maschile con barba, distesa e nuda, che potrebbe essere identificata con Chronos (il Tempo) e alludere al rapido scorrere del tempo, mentre, sul lato opposto, le due figure sedute a colloquio, con il discepolo che si rivolge al proprio maestro, rappresenterebbero l’adesione agli insegnamenti dell’antichità.
Di recente anche per questo vaso è stata proposta l’identificazione del ceramista in Nicola Dalle Maioliche, vasaio in Padova di cui si hanno notizie per il sec. XVI, mentre lo stile del ceramografo è stato accostato al ceramografo anonimo detto Mazo.
Materia e tecnica: ceramica / tornio
Misure: altezza 28cm; diametro massimo 30cm
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Collocazione: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Codice bene: MB147
Bibliografia
- Munarini M., 2013 - “138 a-b Crateri”. In “Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova”, a cura di Favaretto I., Menegazzi A.. Pp. 157-158. Giorgio Bretschneider, Roma.
Autore scheda: Alessandra Menegazzi
Fotografia: Michele Barollo, Simone Citon
Diritti: Università degli Studi di Padova