Fratture su costa di tursiope

Descrizione breve: Frattura su costa di tursiope (Tursiops truncatus, Montagu, 1821)

Preparatore: Giuseppe Palmisano, Emanuele Zanetti

Descrizione

Il tursiope è stato rinvenuto spiaggiato sul litorale veneto nell’estate del 2008. Recuperato dal gruppo CERT del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione è stato condotto presso lo stesso Dipartimento con lo scopo di comprenderne le cause di morte.
Dalle indagini è emerso che l’animale presentava a livello della ottava costa sx, una serie di fratture ossee (A), le prime due delle quali rinsaldatesi con la formazione di un “callo osseo”, mentre la terza non ancora rinsaldata.
Le fratture plausibilmente sono state prodotte da un urto violento sul fianco sx dell’animale in momenti diversi della sua vita. Nei siti di formazione del callo osseo la frattura prodotta si è anche risolta con un rimaneggiamento naturale dell’osso.
La natura degli urti può essere di origine naturale (scontri intra o interspecifici), o di origine antropica dovuto ad un impatto con una piccola imbarcazione.

Collocazione: Museo Didattico di Medicina Veterinaria

Autore scheda: Giuseppe Palmisano
Fotografia: Federico Milanesi
Diritti: Università degli Studi di Padova