
Sistematica – Paleontologia
Regno: Animalia
Phylum/ Divisione: Mollusca
Classe: Gastropoda
Ordine: Neogastropoda
Famiglia: Buccinidae
Nome scientifico: Neptunea contraria (Linnaeus, 1771)
Geocronologia (Cronostratigrafia)
Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Neogene
Epoca (Serie): Middle Pleistocene
Descrizione
Neptunea contraria è un mollusco gasteropode marino attualmente vivente nei mari dell’emisfero boreale. Trovarlo fossile nei sedimenti marini italiani del Pleistocene testimonia che ci siano stati periodi a clima molto più freddo di quello attuale. Questa specie possiede una conchiglia a spirale con avvolgimento sinistrorso e l’apertura a sinistra, mentre quella della maggior parte dei gasteropodi è destrogira. Infatti il 90 per cento dei gasteropodi attuali è destrogiro e solo il 10 per cento è sinistroso. Si sono formulate parecchie ipotesi sul perché si sono evolute queste forme sinistrorse, ma nessuna convincente.
Località di raccolta
Continente/ Subcontinente: Europa
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Località: Ficarazzi
Collocazione: Museo di Geologia e Paleontologia
Codice bene: coll. did.
Bibliografia:
Allasinaz A., 1999 – "Invertebrati fossili". 809 pp., UTET, Torino.
Autore scheda: Mariagabriella Fornasiero
Fotografia: Stefano Castelli
Diritti: Università degli Studi di Padova