
Datazione: Anni cinquanta del Novecento
Costruttore: Adam Hilger, Ltd - London
Descrizione
Con questo strumento, la misura della lastra avviene lungo una sola direzione: per questa ragione è utilizzato in particolar modo per misurare la posizione, con una precisione di due micron, delle righe spettrali e di effettuare inoltre la calibrazione in lunghezza d'onda dello spettro stesso, mediante il confronto con uno spettro di emissione noto registrato ai bordi dello spettro dell’oggetto in esame.
Il cannocchiale di puntamento è fisso, mentre il supporto porta-lastra è scorrevole ed è trascinato dalla chiocciola della vite di precisione facendola ruotare. E’ possibile posizionare e orientare la lastra in modo che lo spettro scorra in orizzontale e al centro del reticolo di puntamento.
Sitografia
- https://www.musei.unipd.it/it/astronomia
Collocazione: Museo degli Strumenti dell'Astronomia
Codice bene: R033
Autore scheda: Paolo Ochner
Fotografia: Alberto Novaco
Diritti: Università degli Studi di Padova