Camera con filtri fotometrici

Datazione: 1942
Costruttore: Officine Galileo - Firenze

Descrizione

La Camera fotografica può essere utilizzata per le due combinazioni ottiche (Newton e Cassegrain) del telescopio Galileo T 120 di Asiago.
Le dimensioni della lastre fotografiche supportate sono 9 cm x 12 cm: due oculari sistemati ai bordi e scorrevoli in due direzioni ortogonali servono per mantenere il puntamento in direzione e rotazione durante le pose, la cui durata è regolabile con speciale otturatore sistemato sulla camera stessa assieme ad un diaframma ruotante comandato da apposito motorino elettrico. È possibile inoltre applicare filtri per ottenere le immagini in diverse bande. La camera fotografica permette alla lastra di ruotare e traslare sul piano di appoggio, mentre il movimento lungo l’asse ottico permette la messa a fuoco.
Un’apposita piastra porta oculari può essere sostituita alla camera fotografica per le osservazioni visuali sia nella combinazione di Newton sia in quella di Cassegrain con la serie di oculari di Hyughens, di Ramsden ed ortoscopici di cui è dotato il telescopio.
 

Sitografia

  • https://www.musei.unipd.it/it/astronomia

Collocazione: Museo degli Strumenti dell'Astronomia
Codice bene: T022

Autore scheda: Paolo Ochner
Fotografia: Paolo Ochner
Diritti: Università degli Studi di Padova