
Data: 1963
Autore: SIAP (Società Italiana Apparati di Precisione), Bologna
Descrizione
Consente di ottenere la registrazione continua del variare della pressione in funzione del tempo contemporaneamente all’andamento della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria. Lo strumento, contenuto in una cassetta in lega leggera, riunisce infatti le funzione del barografo, del termografo e dell’igrografo: un primo elemento registra le variazioni della pressione a partire dalle deformazioni che questa produce sulle pareti di una cassettina al cui interno l’aria è rarefatta; un secondo elemento registra le variazioni della temperatura, sfruttando le modificazioni che queste determinano sulle sottili pareti di un tubo metallico pieno d’alcol; un terzo elemento registra le variazioni dell’umidità, a partire dai cambiamenti che queste producono sulla lunghezza di un crine di cavallo. Un’ampia vetrina curva in vetro infrangibile consente la lettura completa dei tre diagrammi separati, registrati su un unico foglio graduato. Ha fatto parte della stazione metereologica allestita a Palazzo Wollemborg.
Materia e tecnica: Lega metallica, acciaio, vetro, carta, alcol, plastica, crini di cavallo
Misure: 38 x 38.5 x 23cm
Collocazione: Museo di Geografia
Codice bene: S036
Bibliografia
- Bibliografia: SIAP, 1963 - "Barotermoigrografo SIAP MT 10. Norme per l’uso e la manutenzione dello strumento". Bologna.
- Treccani, 1996 - "Dizionario delle scienze fisiche". Roma.
Autore scheda: Chiara Gallanti
Fotografia: Guido Bardelli
Diritti: Università degli Studi di Padova