L’Università di Padova possiede un eccezionale patrimonio storico di carattere tecnico scientifico frutto della didattica e della ricerca condotte a Padova nel corso dei secoli e fino ai nostri giorni. Questo patrimonio è in parte conservato nei musei dell’ateneo, ma è anche in parte “nascosto” e fino a poco tempo fa se ne sapeva poco o nulla. Ha iniziato a emergere in tempi recenti grazie al progetto “Scattered collections” avviato nel 2014 e al quale è dedicato un altro Itinerario Virtuale. Proprio facendo in larga parte leva sugli esiti di questo progetto e in occasione degli ottocento anni dell’Ateneo, dodici Dipartimenti afferenti a tre Scuole diverse, quelle di Scienze, Ingegneria e Medicina, hanno proposto nel 2019 di realizzare un museo diffuso dal titolo “Scienza e tecnica. Storia e storie dell’Ateneo Patavino”.
Non una mostra temporanea ma un museo permanente costituito da dodici postazioni espositive collocate ognuna in uno dei Dipartimenti che hanno aderito al progetto, nelle quali si trovano esposti strumenti storici, si racconta la storia degli scienziati che li hanno usati, si ripercorre la storia delle ricerche del passato e quelle del presente.
Il visitatore può così ripercorrere, attraverso gli strumenti scientifici e gli edifici in cui sono collocati, una parte significativa e spesso meno nota della storia dell’Ateneo patavino e dei suoi istituti di didattica e ricerca, di cui alcuni più antichi e altri piuttosto recenti.
Questo Itinerario Virtuale vuole incuriosire il visitatore, e invitarlo a visitare il museo diffuso per ammirare dal vivo gli strumenti e gli edifici che hanno fatto la storia dell'Università di Padova.