
Descrizione:: Due piccoli vasi di forma biconica provengono dal contesto di Estavayer (Lago di Neuchatel, Svizzera) e sono stati introdotti a seguito dell'acquisto della Collezione Neumann.
Luogo di provenienza: Estavayer (Lago di Neuchâtel, Svizzera)
Datazione: Tarda età del bronzo
Descrizione:
Tra i reperti provenienti dalla palafitta di Estavayer, compaiono due piccoli vasi a profilo biconico. Uno di essi ha una carena a spigolo e collo distinto rettilineo; il collo è decorato con tre gruppi di tre solcature molto sottili, la parte superiroe della carena con fasci obliqui contrapposti di solcature. Il secondo vaso ha carena molto arrotondata e collo distinto cilindrico che termina con un orlo esvoerso; è decorato lungo il collo con una coppia di doppie linee incise, e appena sopra la carena con una coppia di doppie linee e una fascia a brevi solcature oblique.
Materia e tecnica: ceramica, modellata a mano
Misure: larghezza tra gli 8 e i 9 cm; altezza tra gli 8 e i 10 cm
Parole chiave: età del bronzo, Estavayer, palafitta
Collocazione: Museo di Antropologia, Complesso di Palazzo Cavalli (Via Giotto, 1 - Padova)
Stato della pubblicazione: in corso di studio da parte di E. Dalla Longa, Centro di Ateneo per i Musei, Università di Padova
Codice di riferimento interno al museo: PE2014-2015
Ente proprietario: Università di Padova
Autori della scheda: Elisa Dalla Longa
Fotografia: Elisa Dalla Longa
Gestione dei diritti: Museo di Antropologia dell’Università di Padova