Fusaiole discoidali piatte

Dieci piccoli pesi discoidali piatti - con ogni probabilità fusaiole - provengono dal contesto di Estavayer, e sono state introdotte a seguito dell'acquisto della Collezione Neumann.

Luogo di rinvenimento: Estavayer (Lago di Neuchâtel, Svizzera)

Datazione: Tra il Neolitico e l'antica Età del Bronzo

Descrizione:

Tra i reperti provenienti dalla palafitta di Estavayer, ci sono dieci pesi discoidali piatti di piccole dimensioni. Ognuno di essi ha un foro centrale di circa 0,5-0,8 cm di diametro. Con ogni probabilità si tratta di fusaiole, ossia strumenti utilizzati per aiutare la rotazione dell'asticella su cui veniva arrotlato il filo durante la filatura, ma non si può escludere che si trattase di pesi di altro tipo, ad esempio per un piccolo telaio o per le reti da pesca. Questo dubbio deriva dalle dimensioni del foro, piuttosto ampio rispetto a quello generalmente tipico delle fusaiole, dall'altro dalla materia prima. Nove reperti su dieci sono realizzati in pietra, mentre uno di essi è in ceramica.

Materia: pietra oppure ceramica

Misure: diametro circa 4 cm; spessore circa 1 cm

Parole chiave: Estavayer, palafitta

Collocazione: Museo di Antropologia, Complesso di Palazzo Cavalli (Via Giotto, 1 - Padova)

Stato della pubblicazione: in corso di studio da parte di E. Dalla Longa, Centro di Ateneo per i Musei, Università di Padova

Codice di riferimento interno al museo: PE1406-1415

Ente proprietario: Università di Padova

Autori della scheda: Elisa Dalla Longa

Fotografia: Elisa Dalla Longa

Gestione dei diritti: Museo di Antropologia dell’Università di Padova