
Tra i reperti provenienti dalla palafitta di Estavayer, è presente questo esemplare di ascia in pietra levigata conservato assieme al relativo manico in corno; è stata introdotta a seguito dell'acquisto della Collezione Neumann.
Luogo di provenienza: Estavayer (Lago di Neuchâtel, Svizzera)
Datazione:
Descrizione:
Ascia in pietra levigata conservata, eccezionalmente, assieme al manico per l’innesto, realizzato in corno. L'ascia ha taglio poco espanso. Il manico per l'innesto in corno ha una forma leggermetne troncoconica, con parte prossimale rilevata e non levigata. Si tratta di un elemento del sistema di immanicatura, che serviva in particolare a collegare l'ascia con la parte del manico - realizzata presumibilmente in legno, e di dimensioni più lunghe - che veniva effettivamente afferrata. La funzione di questo manicotto intermedio era quella di favorire un buon alloggiamento dell'ascia e di consentire la tenuta del sistema durante il colpo: la parte in corno attutiva l'impatto, ma, essendo comunque un materiale piuttosto duro, ne garantiva l'efficacia.
Materia e tecnica: pietra, levigatura; corno, intaglio e levigatura
Misure: lunghezza 8,4 cm; spessore 4,8 cm
Parole chiave: ascia immanicata, Estavayer, palafitta
Collocazione: Museo di Antropologia, Complesso di Palazzo Cavalli (Via Giotto, 1 - Padova)
Stato della pubblicazione: in corso di studio da parte di E. Dalla Longa, Centro di Ateneo per i Musei, Università di Padova
Codice di riferimento interno al museo: PE1352-1353
Ente proprietario: Università di Padova
Autori della scheda: Elisa Dalla Longa
Fotografia: Elisa Dalla Longa
Gestione dei diritti: Museo di Antropologia dell’Università di Padova