Due fusaiole in ceramica provengono dal contesto di "Brunndorf", e sono state introdotte a seguito dell'acquisto della Collezione Neumann.
Luogo di provenienza: Brunndorf (Ig, Slovenia)
Datazione: Età del Bronzo
Descrizione:
Le due fusaiole - ossia piccoli pesi utilizzati nell'attività di filatura a mano, per stabilizzare l'assicella su cui il filo veniva arrotolato - hanno un profilo che si definisce "biconico". Il loro volume è rappresentabile come se fosse composto da due tronchi di cono contrapposti. Sebbene abbiano la stessa forma generale, i profili delle due fusarole sono tuttavia diversi. In una di esse, la parete del tronco di cono inferiore ha profilo convesso e la parete di quello superiore ha profilo concavo; nell'altra, invece, entrambi i tronchi di cono hanno pareti leggermente convesse.
Materia e tecnica: ceramica, modellata a mano
Misure: larghezza tra i 4 e i 5 cm; spessore di circa 3 cm
Parole chiave: età del bronzo, Brunndorf, palafitta
Collocazione: Museo di Antropologia, Complesso di Palazzo Cavalli (Via Giotto, 1 - Padova)
Stato della pubblicazione: in corso di studio da parte di E. Dalla Longa, Centro di Ateneo per i Musei, Università di Padova
Codice di riferimento interno al museo: PE5920-5921
Ente proprietario: Università di Padova
Autori della scheda: Elisa Dalla Longa
Fotografia: Elisa Dalla Longa
Gestione dei diritti: Museo di Antropologia dell’Università di Padova