Fusaiola biconico-globosa

Il reperto venne acquistato nel 1925 all’interno della collezione di Eugenio Neumann. La sua provenienza dalla “palafitta di Brunndorf” è indicata sul reperto con una siglatura nera; questo dato trova corrispondenza nella lista dei reperti della collezione Neumann che furono acquisti dal Museo di Antropologia.

Luogo di provenienza: Brunndorf (Ig, Slovenia)

Datazione: Età del Bronzo

Descrizione:

Fusaiola a profilo biconico globoso, realizzata a mano in ceramica. Le fusaiole sono piccoli pesi con un foro centrale che venivano utilizzati nell’ambito dell’attività di filatura. In particolare, servivano a far funzionare la conocchia, una lunga asta sulla quale veniva arrotolato il filo appena creato. Il peso alla base della conocchia permetteva alla stessa di ruotare su se stessa in maniera più agevole.

Materia e tecnica: ceramica, modellata a mano

Misure: diametro 4,5 cm

Parole chiave: età del bronzo, Brunndorf, palafitta

Collocazione: Museo di Antropologia, Complesso di Palazzo Cavalli (Via Giotto, 1 - Padova)

Stato della pubblicazione: in corso di studio da parte di E. Dalla Longa, Centro di Ateneo per i Musei, Università di Padova

Codice di riferimento interno al museo: PE5339

Ente proprietario: Università di Padova

Autori della scheda: Elisa Dalla Longa

Fotografia: Elisa Dalla Longa

Gestione dei diritti: Museo di Antropologia dell’Università di Padova