Le proposte accessibili dei musei e dei luoghi della cultura dell’Università degli Studi di Padova e delle realtà partner del progetto “Padova Città della Scienza”. In particolare vengono presentati percorsi tattili e audioguide con contenuti dedicati.
Nel corso degli anni diversi musei e luoghi della cultura della città di Padova si sono dotati di supporti alla visita per favorire l'accesso alla cultura da parte di persone con disabilità visiva. Data la complessità di reperire informazioni su queste opportunità, abbiamo scelto di agevolare gli interessati raccogliendo le proposte in questo itinerario virtuale.
Tramite questi percorsi anche il visitatore vedente può sperimentare un’esperienza nuova, che offre a tutti la possibilità di capire, immaginare, percepire e sentire il bene culturale con altri sensi, quali il tatto, l’udito e l’olfatto: approcci diversi, che però non si escludono a vicenda, e anzi arricchiscono l'esperienza di visita di tutte le persone.
Sostiene Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona: “Il toccare abbatte le barriere dell’estraneità. Si guarda una cosa che è là, fuori di noi, in uno spazio che ci separa. Ma quando la tocchiamo, lo spazio si annulla, l’oggetto entra nel nostro mondo, diventiamo una cosa sola. E tutto questo è assai emozionante!” (Aldo Grassini, Per un’estetica della tattilità, Roma 2019).