Stereoscopio di Brewster

Francesco Zantedeschi acquista lo strumento per il Gabinetto di Fisica dell'Universita di Padova nel giugno 1852.

Inventore: David Brewster (sir), n.1781 - m.1868
Costruttore: Maison Duboscq-Soleil, attiva dal 1849 al 1886 sotto la guida di Jules Duboscq.

Datazione: terzo quarto sec. XIX

Descrizione:

Lo strumento permetteva di osservare due figure facendole apparire come un’unica immagine tridimensionale. Le due figure rappresentavano l’oggetto così come lo si vede rispettivamente con l’occhio destro e con il sinistro. Lo stereoscopio è costituito da una scatola di legno su cui sono montate due mezze lenti convergenti che fungono da oculari. La coppia di immagini da osservare veniva introdotta dalla parte opposta della scatola che, in origine, doveva essere chiusa da una lastra di vetro smerigliato, ora mancante. La lastra permetteva di diffondere la luce per l’osservazione di immagini su vetro. Lo sportellino superiore, rivestito internamente di stagnola, era invece destinato a riflettere la luce sulle immagini opache, montate su cartone. Una tavoletta di legno inserita longitudinalmente permette di separare i campi visivi. I raggi luminosi provenienti dalle figure venivano deviati dalle mezze lenti, e l’osservatore non vedeva quindi più le immagini nella loro posizione originale ma, fra di esse, appariva un’immagine nuova risultante dalla loro sovrapposizione che offriva il rilievo dell’oggetto stesso. Lo strumento venne inviato da Duboscq a Zantedeschi nel giugno 1852, su indicazione – e probabilmente come regalo - del costruttore di strumenti scientifici parigino, T. Gourjon, meccanico dell’Ecole Polytechnique di Parigi.

Iscrizione

Duboscq Soleil à Paris DS

Iscrizione

Bréveté S. G. du G.

Materiale e tecnica: legno/ottone

Misure: altezza 10 cm, larghezza 16 cm, lunghezza 18 cm

Studiosi correlati: Francesco Zantedeschi (n.1797 - m.1873). Professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova dal 1850 al 1857.

Parole chiave: ottica , pre-cinema

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Storia della Fisica

Codice bene: 684