Lanterna magica

La lanterna venne acquistata da Giovanni Poleni per il Gabinetto di Fisica dell'Università di Padova fra il 2 settembre 1747 e il 24 maggio 1749. Poleni la cataloga nel suo "Indice delle Macchine" come “Una lanterna magica lavorata dal Sig. Domenico Selva. Con un nuovo artificio, per mezzo del quale le figure si accostano e si allontanano. Vi sono tre tavolette di figure, oltre a quelle segnate alli Numeri 73 e 121.”

Costruttore: Domenico Selva, n.? - m.1758. Abile costruttore di strumenti ottici veneziano, aveva una bottega a San Marco.

Datazione: secondo quarto sec. XVIII

Descrizione:

Si tratta della prima lanterna magica acquistata da Poleni per il Gabinetto di Fisica. Costruita da Domenico Selva, la lanterna è realizzata in lamiera metallica e poggia su un piedistallo di legno tornito e piombato. Contiene una lampada a olio ed è munita di uno sportello su cui è fissato, internamente, uno specchio concavo in lega speculum, che fungeva da focalizzatore della luce della lampada. Dalla parte opposta è fissato un cilindro su cui doveva essere montato un tubo munito di lente che poteva scorrere, per la messa a fuoco dell’immagine. Il tubo è ora mancante. I vetri dipinti da osservare venivano inseriti nella fessura fra il tubo porta-obiettivo e la lanterna stessa, e se ne otteneva un’immagine proiettata e ingrandita. La lanterna è stata probabilmente rimaneggiata nel corso del tempo, in particolare per quanto riguarda il supporto, che non sembra originale. La lanterna magica era tra gli strumenti classici dei gabinetti di filosofia sperimentale settecenteschi e il suo funzionamento è descritto in tutti i principali trattati scientifici dell'epoca. In quanto alla paternità della lanterna magica, si tratta di un argomento che ha fatto discutere molto e che continua a porre alcuni interrogativi, anche se gli storici sembrano ora convergere nel considerare lo studioso olandese Christiaan Huygens come l’inventore di questo dispositivo.

Materiale e tecnica: ferro/legno/lega speculum/piombo

Misure: altezza 55 cm, larghezza 26 cm, lunghezza 25 cm

Studiosi correlati: Giovanni Poleni (n.1683 - m.1761). Professore di Filosofia sperimentale all'Università di Padova dal 1739 al 1761.

Parole chiave: ottica , pre-cinema

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Storia della Fisica

Codice bene: 69

Bibliografia

  • Giovanni Poleni, Indice delle macchine, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, mss.it., cl. III, 54-55 = 4969-4970, cl. IV, 626 = 5488, 636 = 5497 [Venne redatto da Giovanni Poleni fra il 1740 e il 1761]