Lo strumento è stato acquistato da Giovanni Poleni per il Gabinetto di Fisica dell'Università di Padova fra il 1739 e il 1742. Lo cataloga nel suo "Indice delle Macchine" come “Un cristallo lavorato a più faccette, o sia un cristallo polyedro, traguardando per il quale di vedono moltiplicate le imagini. XI.2. Fattura di Domenico Selvi di Venezia”.
Altra definizione: Cristallo sfaccettato
Costruttore: Domenico Selva, n.? - m.1758. Abile costruttore di strumenti ottici veneziano, aveva una bottega a San Marco.
Datazione: secondo quarto sec. XVIII
Descrizione:
Lo strumento è costituito da un cono di legno di bosso nel quale è montata una lente le cui facce sono formate da un certo numero di faccette piane. Guardando attraverso la lente, si vedono decine di immagini identiche e leggermente iridescenti. Poleni acquistò questo strumento da Domenico Selva (?-1758), ottico veneziano con bottega a San Marco che godeva di un'eccellente reputazione. Vale la pena ricordare che tra gli strumenti che Selva costruiva e proponeva alla sua clientela, figuravano diversi altri strumenti collegabili a forme di intrattenimento “pre-cinematografico”, come documentato dal trattato "Sei dialoghi ottici-teorico-pratici dedicati all'Eccellentissimo Senato da Lorenzo Selva, ottico pubblico stipendiato". Scritto nel 1787 sotto forma di dialogo dal figlio Lorenzo, che riprese l'attività paterna, il trattato è di fatto in parte dedicato a “delle Camere Ottiche, dei Prismi, Cilindri, e Coni”. Precisiamo che l'altro figlio di Domenico Selva, Gian Maria, fu un allievo di Poleni.
Materiale e tecnica: legno/vetro
Misure: altezza 11 cm, diametro 11 cm
Studiosi correlati: Giovanni Poleni (n.1683 - m.1761). Professore di Filosofia sperimentale all'Università di Padova dal 1739 al 1761.
Parole chiave: ottica , pre-cinema
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Storia della Fisica
Codice bene: 14
Bibliografia
- Jean-François Niceron, La Perspective curieuse, Parigi, 1638
- Jacques Ozanam, Récréations mathématiques et physiques. Contenant l'arithmétique et la géométrie, qui contiennent les problèmes & les questions les plus remarquables, & les plus propres à piquer la curiosité, tant des mathématiques que de la physique, Parigi, 1694
- Lorenzo Selva, Sei dialoghi ottici-teorico-pratici dedicati all'Eccellentissimo Senato da Lorenzo Selva, ottico pubblico stipendiato, Venezia, 1787
- Giovanni Poleni, Indice delle macchine, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, mss.it., cl. III, 54-55 = 4969-4970, cl. IV, 626 = 5488, 636 = 5497 [Venne redatto da Giovanni Poleni fra il 1740 e il 1761]