Caratterizzata da pezzi di grande valore spesso unici o rarissimi, la raccolta del Museo di Storia della Fisica rappresenta non solo una preziosa testimonianza dello sviluppo della fisica a Padova dal Settecento a oggi, ma racconta anche gli affascinanti sviluppi del pensiero scientifico e della tecnologia.
Gli strumenti stessi ci narrano le vicende degli scienziati, le loro idee, lo svolgersi dei loro esperimenti e l’intrecciarsi dei contatti che si stabilirono nelle varie epoche fra l’Università di Padova e la comunità scientifica italiana e internazionale. A partire dal Gabinetto di Fisica creato nel Settecento da Giovanni Poleni fino agli strumenti impiegati oggigiorno nella ricerca di punta, il Museo di Storia della Fisica offre svariati possibili itinerari attraverso le sue collezioni. Se ne propongono qui alcuni, per dare un’idea della ricchezza di questo particolare museo dell’ateneo patavino.