
Denominazione collezione: Collezione Achille De Zigno
Sistematica - Paleontologia
Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Chordata (Vertebrata)
Classe: MAMMALIA
Ordine: Sirenia
Famiglia: Dugongidae
Nome scientifico: Prototherium veronense De Zigno, 1875
Tipologia: paralectotipo
Età geologica
Geocronologia (Cronostratigrafia)
Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Paleogene
Epoca (Serie): Eocene
Altre suddivisioni cronologiche: Middle Eocene, Eocene medio
Descrizione:
I sireni, animali tuttora esistenti, sono mammiferi di taglia medio-grande. Il nome dell’ordine, Sirenia, deriva dalla lontana somiglianza che questi esseri hanno con le sirene, le creature mitologiche per metà donne e per metà pesci. Infatti essi hanno, come nel caso dell’uomo e di pochi altri mammiferi, le mammelle in posizione toracica. Sono animali erbivori, abitatori di mari costieri e di acque di estuario delle regioni tropicali. Hanno corpo fusiforme con collo corto e arti anteriori a paletta. Gli arti posteriori mancano, il bacino è ridotto, la è coda provvista di espansioni laterali, come nei delfini. Hanno il cranio massiccio e le narici esterne grandi. Lo scheletro è caratteristico per avere molte ossa, vertebre e costole, massicce e compatte (pachiostosi), contrariamente agli altri mammiferi che le hanno spugnose. I molari sono di tipo primitivo. I rappresentanti odierni sono il Dugongo e il Lamantino. In tempi storici fu portata all’estinzione la Ritina di Steller o vacca di mare (priva di denti).
Località di raccolta
Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: ITALIA
Regione: VENETO
Provincia: VR
Comune: Roncà
Località: MONTE DUELLO
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia
Codice bene: 9Z
Bibliografia
- De Zigno A., 1875 - Annotazioni paleontologiche. Sirenii fossili trovati nel Veneto, in Mem. R. Ist. Ven. Sc. Lett. Arti, 1875, XVIII, estratto pp.1-30; Sickenberg, 1934 - p. 151, f. 23, p. 156, f. 24, p. 157.