Fossile - Scheletro completo di maschio

Sistematica - Paleontologia

Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Chordata (Vertebrata)
Classe: MAMMALIA
Ordine: Carnivora
Famiglia: Ursidae
Nome scientifico: Ursus spelaeus Rosenmueller et Heinroth, 1794

Età geologica

Geocronologia (Cronostratigrafia)

Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Neogene
Epoca (Serie): Upper Pleistocene
Altre suddivisioni cronologiche: Pleistocene

Descrizione:

L’ orso delle caverne, Ursus speleaus, si trova fossile alle nostre latitudini con facilità, tanto da costituire dei veri e propri giacimenti a orsi. Esso era un animale molto diffuso, più grande e robusto dell’orso bruno attuale ed era essenzialmente vegetariano, frugivoro. L’orso speleo si trova in un gran numero nelle grotte carsiche, dove svernava; infatti doveva sopportare temperature invernali molto basse, in particolare durante i periodi glaciali. I resti di orso delle caverne si trovano così numerosi nelle grotte perché gli individui che non avevano accumulato sufficienti riserve di grasso, soprattutto i giovani, i vecchi e le femmine gravide, difficilmente sopportavano l’inverno e morivano. L’ultima glaciazione terminò circa 10.000 anni fa e portò a grandi cambiamenti nelle faune. In Europa, assieme all’orso delle caverne, si estinsero il mammut, il rinoceronte lanoso, il megacero o cervo gigante, mentre altri animali, come la iena e il ghiottone cambiarono il loro areale di distribuzione.

Località di raccolta

Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: ITALIA
Regione: FRIULI
Provincia: TS
Comune: DUINO AURISINA (TS)
Località: GROTTA POCALA

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia

Codice bene: 25428

Bibliografia

  • Piccoli G., Franco F., Mior S., Bacchin M.L., Maretto P., Taruna M.F., 1979 – Grandi carnivori fossili quaternari conservati nel Museo Universitario Padovano di Geologia e Paleontologia. Mem. Sci. Geol., 32: 1-21, figg. 5, tabb. 5, tavv. 5.