Fossile - Scheletro; composito

Sistematica - Paleontologia

Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Chordata (Vertebrata)
Classe: MAMMALIA
Ordine: Proboscidea
Famiglia: Elephantidae
Nome scientifico: Elephas mnaidriensis Adams

Età geologica

Geocronologia (Cronostratigrafia)

Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Neogene
Epoca (Serie): Pleistocene
Età (Piano): Middle Pleistocene
Altre suddivisioni cronologiche: Pleistocene medio

Descrizione:

L'Elephas mnaidriensis è una specie molto simile all'attuale elefante africano, anche se di dimensioni minori. Esso, così come l'ippopotamo, rappresenta uno dei tanti animali di origine africana, che hanno popolato la Sicilia durante il Pleistocene. Il grande foro centrale presente sul cranio e corrispondente all’apertura nasale fu scambiato dagli antichi marinai greci, giunti nelle isole del Mediterraneo, dove questi grandi crani fossili erano visibili nelle grotte costiere, per un unico occhio situato in mezzo alla fronte. Da qui nacque la leggenda dei Ciclopi.

Località di raccolta

Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: ITALIA
Regione: SICILIA

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia

Codice bene: 24590

Bibliografia

  • Piccoli G., Laddaga Formentin O., Winkler Del Pup G.,Zanferrari Visentin M.E., 1970 – Studi su resti dicrani di Elephas mnaidriensis Adams del Pleistocene di Sicilia. Mem. Istituti Geol. e Mineral. Univ. Padova, 27, pp. 1-32, figg. 20, tavv. 3.