Fossile - Cranio

Identificazione: esemplare

Denominazione collezione: Cetacei Miocene Bellunese

Sistematica - Paleontologia

Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Chordata (Vertebrata)
Classe: MAMMALIA
Ordine: Cetacea (Odontoceta)
Famiglia: Eoplatanistidae
Nome scientifico: Eoplatanista gresalensis (Dal Piaz, 1977)
Determinatore/Revisore: De Muizon, Christian
Data determinazione/Revisione: 1988

Età geologica

Geocronologia (Cronostratigrafia)

Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Neogene
Epoca (Serie): Miocene
Età (Piano): Burdigalian
Altre suddivisioni cronologiche: Lower Miocene, Miocene inferiore

Altre informazioni

Litotipo: arenaria quarzosa

Descrizione:

L'esemplare, assieme a molti altri conservati presso il museo, rappresenta la ricca fauna di cetacei fossili rinvenuti nelle località di Libàno e Bolzano, in provincia di Belluno. Questi mammiferi, in gran parte simili ai delfini, presentano molte affinità con le specie che attualmente popolano le acque costiere dei delta fluviali, come quello del Gange. La collezione di cetacei fossili fu iniziata nella seconda metà dell’Ottocento, quando erano attive alcune cave di “pietra da mole”, una roccia dalle proprietà abrasive, che veniva utilizzata dagli arrotini. Scavando questa particolare roccia, che ha un’età compresa tra i 20 e i 15 milioni di anni (Miocene inferiore), furono trovati numerosi resti di vertebrati, tra i quali i più noti sono i cetacei.

Località di raccolta

Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: ITALIA
Regione: VENETO
Provincia: BL
Comune: Belluno
Località: Bolzano Bellunese

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia

Codice bene: 20201

Bibliografia

  • Dal Piaz G., 1903 - Paleontographia Italica, v. 9: 187-220; t. 28 f. 1a-c, t. 29 f. 4, t.31 f. 5a-b - Dal Piaz G.,1905- Paleontographia Italica, v. 11, - Dal Piaz G., 1977- Mem. Ist. Geol. R. Univ. Padova v.4 (all.): 1-23, p. 3, t. 1 f. 1 - Dal Piaz G.B., 1929 - Studi Trentini Sci. Nat., anno 10: 22-36, p. 29 - Pilleri G., 1985 - Mem. Sci. Geol., v. 36 p. 48, t. 53C-E - De Muizon C., 1988 - Bull. Mus. Natl. Hist. Nat. Paris, v.10, p. 55, 59.