
Denominazione collezione: Collezione Achille De Zigno
Sistematica - Paleontologia
Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Chordata (Vertebrata)
Classe: REPTILIA
Ordine: Chelonia
Famiglia: Trionychidae
Nome scientifico: Trionyx schaurothianus Negri, 1893
Tipologia: olotipo
Età geologica
Geocronologia (Cronostratigrafia)
Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Paleogene
Epoca (Serie): Oligocene
Età (Piano): Rupelian
Altre suddivisioni cronologiche: Lower Oligocene, Oligocene inferiore
Descrizione:
Nei giacimenti del Paleogene del Veneto sono comuni i Trionici. Questi, diffusi anche attualmente, sono comunemente conosciuti come “tartarughe dal guscio molle”, perché le piastre osse del carapace sono ricoperte non da scaglie cornee, ma da epidermide semplice; in ogni caso, il carapace mantiene una certa consistenza. Si tratta di forme acquatiche, carnivore, di medie o piccole dimensioni. Per esempio Trionyx sinensis (Asia sudorientale) ha carapace lungo fino a circa 20 cm, mentre T. ferox della Florida può arrivare a 40-50 cm di lunghezza. Il loro habitat è costituito da paludi e specchi d’acqua dolce o salmastra, in zone dal clima tropicale. Allo stato fossile sono conosciute in molte località del Terziario europeo, in particolare dall’Eocene al Pliocene, in Francia, Germania, Belgio e Inghilterra. In Italia ne sono stati rinvenuti numerosi resti a Bolca (Verona), Monte Duello (Verona), Monteviale (Vicenza) e nel bellunese.
Località di raccolta
Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: Italia
Regione: Veneto
Provincia: VI
Comune: Monteviale
Località: MONTEVIALE
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia
Codice bene: 10818Z
Bibliografia
- Negri, 1893, p. 1, t. 2. / Bergounioux, 1954 / Kotsakis, 1984 / Pandolfi, L., Carnevale, G., Costeur, L., Del Favero, L., Fornasiero, M., Ghezzo, E., Maiorino, L., Mietto, P., Piras, P., Rook, L., Sansalone, G. and Kotsakis, T. Reassessing the Eocene-Oligocene Transition vertebrate assemblage of Monteviale (Vicenza, Italy). Journal of Systematic Palaeontology (submitted).