
Sistematica - Paleontologia
Regno: Plantae
Phylum/Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Arecales
Famiglia: Palmae
Nome scientifico: Latanites maximiliani De Visiani, 1867
Tipologia: tipo
Età geologica
Geocronologia (Cronostratigrafia)
Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Paleogene
Epoca (Serie): Oligocene
Altre suddivisioni cronologiche: Lower Oligocene, Oligocene inferiore
Descrizione:
Esemplare di Latanites maximiliani De Visiani (1867), alto più di 3 metri. Questo fossile proviene dagli strati di età oligocenica (circa 30 Ma) di Sostizzo, nei pressi di Salcedo (Vicenza). Il bellissimo esemplare è stato scoperto nel 1863, 11 anni dopo il primo lavoro scritto da Abramo Massalongo (1852) sulle palme fossili di Chiavon. Si tratta della prima palma fossile quasi completa scoperta in Italia. La specie è stata dedicata da Roberto De Visiani a Massimiliano I (1832-1867), sovrano del Secondo Impero Messicano e appassionato botanico. Massimiliano, fratello minore dell'imperatore austriaco Francesco Giuseppe, morì giustiziato da un plotone di esecuzione alcuni mesi prima della pubblicazione del saggio di De Visiani. La controimpronta della Latanites maximiliani è attualmente ospitata nel Museo dei Fossili di Villa Godi Malinverni (Lugo, Vicenza), insieme a un esemplare straordinariamente completo, alto 9 metri, di Latanites elegans Fiore (1932).
Località di raccolta
Continente/Subcontinente: EUROPA
Stato: ITALIA
Regione: VENETO
Provincia: VI
Comune: Salcedo
Località: SOSTIZZO
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia
Codice bene: 1016V
Bibliografia
- De Visiani, R., 1867. Sopra una nuova specie di palma fossile. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche 3, 1–7; Giusberti L., Roghi G, Fornasiero M., Simonetto L., 2014 - Le flore del Paleogene dell'Italia Settentrionale, in Palaeobotany in Italy - La Paleobotanica in Italia. pp. 206-231.