
Lo strumento venne acquistato dal Liceo G. B. Brocchi prima del 1935.
Costruttore:
Antonio Tarquini
Datazione:
secondo quarto sec. XX
Descrizione
Si tratta di uno degli accessori della macchina di rotazione e permetteva di mostrare che, con la rotazione, i liquidi contenuti nel vaso si dispongono ad anelli concentrici, come gli anelli di Saturno. Ponendo benzina, alcool, acqua colorata, mercurio, i liquidi si disporranno ad anelli in questo ordine in base alla loro densità, anche se preventivamente mescolati.
Materiale e tecnica:
vetro/ottone
Misure:
altezza 16,5 cm, diametro 12,1 cm
Parole chiave:
meccanica, idrostatica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 53
Bibliografia
-
http://www.melegari.net/marconi/Museo/schede/m100/s154.htm