Tubo per raggi Röntgen

Inventore: Wilhelm Conrad Röntgen, n.1845 – m.1923. Fisico tedesco.

Costruttore: Ovidio Bonin, tecnico di laboratorio del Liceo.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Lo strumento è costituito da una base di legno su cui poggia un'asta verticale anch'essa lignea. A metà dell'asta è posto un parallelepipedo di legno semi-mobile alla cui estremità è fissato il tubo a raggi X, costituito da un anodo e un catodo, collegati da una molla, e da un anticatodo, tutti e tre di forma paraboloidale concava.
Quando tra l’anodo e il catodo vi è una differenza di potenziale particolarmente elevata, vengono emessi elettroni ad alta frequenza che urtano la placca metallica all'interno dell'ampolla.  Gli atomi dell’anticatodo, assorbiti gli elettroni, emettono radiazioni elettromagnetiche, i raggi X, che possiedono energia pari a quella delle particelle assorbite.
 

Iscrizioni: Tubo Röntgen / macchinista Ovidio Bonin 1936

Materiale e tecnica: vetro/ferro/alluminio/rame/platino/tungsteno

Misure: altezza 29 cm, larghezza 19 cm, lunghezza 20 cm

Parole chiave: fisica moderna

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 16

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi,1954 [Archivio del Liceo Brocchi]