Tubo di Tyndall

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo Brocchi intorno agli anni 1930-40 del sec. XX.

Inventore: John Tyndall, n.1820 - m.1893. Fisico irlandese.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

L'apparecchio consiste di un tubo di ottone, chiuso da un tappo di sughero minuto di un tubicino di vetro. All’interno del tubo d’ottone veniva messa una piccola quantità di liquido. Successivamente esso veniva riscaldato facendo girare rapidamente il tubo all’interno di un morsetto in legno (ora perduto). Questo permetteva di sviluppare calore grazie all’attrito creatosi tra ottone e legno, facendo quindi evaporare il liquido che usciva in forma aeriforme attraverso il tubicino in vetro. Lo strumento permetteva quindi di mostrare la trasformazione di lavoro meccanico in calore, ed inoltre permetteva di ottenere la forma gassosa di quel determinato liquido.

Materiale e tecnica: ottone/vetro/sughero

Misure: altezza 22 cm, diametro 1,6 cm

Parole chiave: calore

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice Bene: 54