Tubo di Koenig a tre capsule manometriche

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B Brocchi tra gli anni 1930-40 al prezzo di 313 lire.

Inventore: Rudolph Koenig, n.1832 - m.1901. Fisico tedesco, si occupò principalmente di fenomeni legati all'acustica.

Costruttore: Paravia, ditta fondata nel 1802 a Torino da Giovanni Battista Paravia .
 

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Il tubo di Koenig è costituito da un parallelepipedo in legno dotato di imboccatura a flauto sul quale sono fissate tre capsule manometriche. Esse sono collegate mediante dei tubi in gomma ad una scatola di distribuzione in ferro. In quest’ultima viene inserito del gas illuminante che fuoriesce dall’orificio in ottone delle capsule e che fa accendere delle fiammelle. Con l’entrata del suono a partire dall’imboccatura a flauto le membrane delle capsule vibrano e la lunghezza delle fiammelle varia. È interessante notare che in corrispondenza dei nodi delle onde sonore la fiamma oscilla rapidamente mentre in corrispondenza dei ventri rimane immobile.
 

Materiale e tecnica: legno/gomma/ferro/ottone

Misure: altezza 6,8 cm, lunghezza 63 cm, larghezza 6,8 cm

Parole chiave: acustica
 

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 47

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anno 1954, [Archivio del Liceo Brocchi]
    http://museogaribaldi.it/tubo-di-koenig-con-tre-capsule-manometriche/
    http://www.melegari.net/marconi/Museo/schede/m400/s419.htm