
Inventore: William Crookes, n.1832 - m.1919. Chimico e fisico britannico.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
In un tubo in vetro contenente gas rarefatto è inserito un mulinello metallico libero di muoversi lungo un binario. Alle due estremità del tubo sono presenti due placche metalliche che fungono da elettrodi. Alimentando con la corrente il tubo, tra i due elettrodi, il catodo di polo negativo e l’anodo di polo positivo, si generano dei raggi che, colpendo il mulinello, lo mettono in moto. Tali raggi furono chiamati catodici e furono avanzate diverse teorie sulla loro natura. A scoprirne la reale natura fu Joseph J. Thomson arrivando alla conclusione che i raggi erano causati dal moto degli elettroni emessi dal catodo.
Iscrizione: TUBO a cilindro con mulinello
Materiale e tecnica: legno/vetro/ottone/alluminio
Misure: altezza 12,5 cm, lunghezza 32,5 cm, larghezza 7,5 cm
Parole chiave: fisica moderna
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 27
Bibliografia
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anno 1954, [Archivio del Liceo Brocchi]