
L’apparecchio è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi nel 1957 insieme all’Apparecchio di Tesla (codice bene 36) per 76300 lire.
Inventore: Nikola Tesla, n.1856 - m.1943. Inventore, fisico e ingegnere elettrico nato da famiglia serba in Croazia,è noto soprattutto per i contributi che diede nel campo dell'elettromagnetismo.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: terzo quarto sec. XX
Descrizione
Il trasformatore è costituito da una bobina primaria, a 9 spire di cavo spesso, e una bobina secondaria, dotata di numerose spire di filo conduttore che poggiano su una base in legno.
La bobina primaria veniva alimentata con corrente continua a impulsi, la quale produceva un campo elettromagnetico variabile in cui era immersa la bobina secondaria. Per via del fenomeno dell’induzione elettromagnetica, nella seconda bobina veniva indotto un passaggio di corrente elettrica oscillante ad alta tensione.
Grazie a questo trasformatore si potevano riprodurre esperimenti sull’elettricità alternata ad alta tensione.
Materiale e tecnica: legno/rame/acciaio/materiale isolante
Misure: altezza 36 cm, larghezza 30 cm, lunghezza 20 cm
Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 45
Bibliografia
-
http://www.fstfirenze.it