Termoscopio doppio di Looser

Lo strumento è stato acquistato dal liceo G.B. Brocchi nel 1935 per 204 lire, gli accessori per 340.

Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Lo strumento veniva utilizzato soprattutto per eseguire esperienze riguardanti le variazioni di temperatura e di calore, ma si potevano eseguire anche alcune esperienze di dinamica dei fluidi.
L'oggetto è costituito da due manometri ad aria libera posti ai due lati di una scala graduata. I due tubi terminano in alto con due ampolline chiuse da un tappo attraversato da due tubetti di vetro piegati. Gli altri due tubicini, a sinistra e a destra dei precedenti, terminano anch’essi superiormente 
con un’ampollina cilindrica, chiusa con un tappo di vetro, mentre più sotto l’ampolla prosegue con un tubo di vetro orizzontale provvisto di rigonfiamenti cilindrici, collegato, tramite un tubetto di gomma, con i due dispositivi laterali, ovvero due recipienti cilindrici a doppia parete aperti in alto e nella cui intercapedine si innesta il tubo. Nei due contenitori venivano messe le sostanze su cui si volevano eseguire le misure di calore o di temperatura.

Materiale e tecnica: legno/vetro/gomma/sughero/ferro

Misure: larghezza 30,8 cm, lunghezza 14 cm, altezza 43,5 cm

Parole chiave: calore

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 11

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi [Archivio del Liceo Brocchi]