
Costruttore: Mondadori, casa editrice fondata da Arnoldo Mondadori nel 1907.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Definizione
Lo strumento è formato da una base rettangolare in ferro sulla quale è posta un'asta verticale con un ingranaggio azionabile da una manovella. Un'altra asta incidente e perpendicolare alla precedente sorregge su un'estremità una serie di meccanismi collegati ad un mappamondo e ad un filo di ferro che supporta una sferetta rappresentante la Luna. Dalla parte opposta è presente un disco concavo di ottone che rappresenta il Sole.
Il tellurio è un modello per mostrare e spiegare il moto terrestre e lunare in relazione al Sole secondo la concezione copernicana dell’universo. Inoltre permette di osservare l'alternanza del dì e della notte, delle stagioni, le fasi della luna e le eclissi solari e lunari. Per prima cosa si accende lo stoppino posto alla sommità dell'asta verticale e si posiziona il modellino del Sole in direzione opportuna. Azionando la manopola, l'asta orizzontale inizia a girare facendo così ruotare la terra intorno al Sole. Contemporaneamente essa ruota intorno a se stessa con il moto di rotazione e la Luna compie il moto di rivoluzione intorno al pianeta.
Materiale e tecnica: ferro/ottone/carta/cotone
Misure: altezza 41,5 cm, larghezza 13 cm, lunghezza 45 cm
Parole chiave: astronomia
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 5
Bibliografia
- Registro Inventario del Gabinetto di chimica-geografia-geologia [Archivio del Liceo Brocchi]