
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi e inventariato per la prima volta nel 1954.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è costituito da uno specchio circolare concavo fissato ad un supporto ruotabile di ghisa ed ottone. Il soggetto, specchiandosi su questo strumento, può osservare due diverse immagini: un'immagine più grande o un'immagine rovesciata e più piccola rispetto alla realtà. In particolare, la prima si ottiene quando il soggetto si trova ad una distanza dallo specchio minore di quella del fuoco (ovvero il punto in cui lo specchio, essendo concavo, fa convergere i raggi che si riflettono su di esso) dallo stesso. Se, al contrario, il soggetto si trova al di là del fuoco, osserverà un'immagine capovolta e rimpicciolita.
Materiale e tecnica: ghisa/ottone/vetro/acciaio
Misure: diametro specchio 20,6 cm, altezza 48,8 cm, profondità 25 cm
Parole chiave: ottica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice Bene: 86