
Lo strumento è stato comprato dal Liceo G.B. Brocchi prima del 1935 per 50 lire.
Inventore: Fèlix Savart, n.1791 – m.1841. Ufficiale sanitario dell’esercito francese, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica.
Costruttore: Antonio Tarquini
Datazione: secondo quarto sec. XX
Definizione
Lo strumento è costituito da quattro ruote dentate, ognuna con un numero di denti diverso ma posti alla stessa distanza tra loro.
Quando il sistema veniva fatto ruotare rapidamente a velocità costante e veniva accostato un cartoncino ad una delle ruote, la sua vibrazione produceva un suono di determinata altezza. Questa altezza dipende dalla frequenza dei giri della ruota: infatti, aumentando i giri, il suono che ne risulta è più acuto mentre, utilizzando la ruota con il numero di denti minore, è più grave.
Lo strumento serviva sia per dimostrare che l’altezza di un suono dipende solo dal numero delle vibrazioni nell’unità di tempo (ovvero dalla frequenza) sia per misurare la frequenza stessa, conoscendo il numero dei giri e dei denti della ruota.
Materiali e tecnica: ferro
Misure: altezza 9,2 cm, diametro dischi 5,9 cm
Parole chiave: acustica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice Bene: 49
Bibliografia
-
http://www.liceoariosto.it/strumentaria/index.php/catalogo/s/141/Ruota-dentata-di-Savart
http://www.treccani.it/enciclopedia/felix-savart/
http://wunderkammer.liceodini.it/meccanica/acustica/ruote-dentate-di-savart.html