
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi prima del 1935 per 25 lire.
Inventore: Ludwig Wilhelm August Seebeck, n.1805 - m.1849. Fisico tedesco, fu professore prima a Dresda e in seguito a Lipsia.
Costruttore: Antonio Tarquini
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è costituito da un disco metallico sul quale sono presenti quattro file di fori praticati ad ugual distanza.
Se, durante la rotazione del disco, si soffia con un cannello contro i fori si potrà udire un suono tanto più acuto quanto maggiore è il numero dei fori e quanto più veloce è la rotazione del disco. Si noterà anche che la sirena non dà suoni puri perché la sovrapposizione alle frequenze fondamentali delle armoniche generate ne impedisce la formazione.
Materiale e tecnica:
legno/acciaio
Misure:
altezza 4,5 cm, diametro disco 13,6 cm
Parole chiave: acustica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 50
Bibliografia
-
http://www.monci.it/HomoGubernator/Acustica/2A_Disco_di_Sirena.htm
http://www.melegari.net/marconi/Museo/schede/m400/s422.htm
http://www.esteticainfisica.it/acust/htm/a9.htm