Rocchetto di Rühmkorff

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi nel 1954 al prezzo di 1000 lire.

Inventore: Heinrich Daniel Ruhmkorff, n.1803 - m.1877. Meccanico di origine tedesca, si stabilì a Parigi dove fondò nel 1839 una ditta che acquistò rapidamente un’ottima reputazione, specializzandosi in strumenti elettrici.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

E’ una classica bobina del tipo perfezionato da Ruhmkorff a partire dagli anni Cinquanta del XIX secolo. Montata su una base di legno, si compone di un fascio di fili di ferro dolce attorno al quale sono avvolti due fili di rame ricoperti di seta e ulteriormente isolati da gommalacca. Il circuito detto primario ha un filo più grosso e riceve la corrente induttrice della pila. Nel secondo avvolgimento, di filo molto più sottile, viene indotta la corrente ad ogni interruzione di corrente nel circuito primario. Accanto alla bobina, sulla base di legno, è fissato un commutatore attraverso cui passa la corrente che arriva dalla pila prima di giungere al circuito primario. Questo commutatore consiste in un nucleo cilindrico di avorio sul quale sono fissate due placchette di rame in punti diametralmente opposti. Su queste poggiano due lamine elastiche in ottone. Si può ruotare il commutatore in diverse posizioni, interrompendo o invertendo così il senso della corrente induttrice. I contatti fra la bobina e il commutatore sono assicurati mediante lamine di rame fissate sulla base di legno. Due colonnine di ottone sostengono dei serrafili attraverso cui passano i fili del circuito secondario. L’interruttore che permetteva di interrompere la corrente induttrice consiste in una piastrina di ferro fissata ad una lamina di rame e poggiata su una colonnina anche questa di rame. In tale posizione della piastrina il circuito induttore è chiuso ma, al passaggio della corrente, la piastrina viene attirata dal nucleo centrale della bobina cui è vicinissima, e si interrompe il circuito primario. Cessa allora l’azione attrattiva della bobina sulla piastrina che ricade, ristabilendo la corrente e innescando nuovamente il processo appena descritto.
I rocchetti d’induzione perfezionati da Ruhmkorff si rivelarono preziosissimi nei laboratori per la loro efficacia.


 
 

Materiale e tecnica: legno/ottone/ferro/gommalacca/rame

Misure: altezza 19 cm, larghezza 20,5 cm, lunghezza 40 cm
 
 

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 17

Bibliografia

    • Registro Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi [Archivio del Liceo Brocchi]