Ricevitore radiotelegrafico

L’apparecchio è stato comprato dal Liceo G.B. Brocchi dopo gli anni 1940 per 700 lire.

Inventore: Guglielmo Marconi, n.1874 - m.1937. Fisico, inventore e imprenditore italiano noto soprattutto per aver inventato la radio.

Costruttore: Paravia, ditta fondata nel 1802 a Torino da Giovanni Battista Paravia .

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Questo dispositivo serviva a convertire gli impulsi elettrici prodotti da una ricevente radio di Marconi in percussioni della campanella.
Da un lato sono presenti quattro morsetti serrafili: due servono ad alimentare i due elettromagneti per le percussioni della campanella e due per il relè. Il relè è un dispositivo che serve a chiudere un circuito che necessita di una tensione elettrica maggiore di quella utilizzata per la trasmissione del segnale elettrico. Le bobine, quando sono attraversate da una corrente elettrica continua, creano un campo magnetico e quindi, quando arriva il segnale elettrico, le due elettrocalamite attraggono una lamella metallica che va a chiudere il circuito che alimenta le altre elettrocalamite, che a loro volta attraggono una levetta a martello  che va a colpire la campanella facendola suonare.

Iscrizioni: G.B. PARAVIA&C.

Materiale e tecnica: legno/ferro/rame/plastica

Misure: altezza 14 cm, larghezza 31,9 cm, lunghezza 21,1 cm

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 79