Reostato

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi intorno agli anni 1930-40 al prezzo di 75 lire.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Lo strumento veniva utilizzato, prima della diffusione dei varialuce a basso costo, per abbassare l’intensità della corrente proveniente da un pila. Tale caduta permetteva di far misurare l’intensità di corrente  ad un galvanometro, collegato anch’esso al reostato ma troppo sensibile per misurare la corrente derivante direttamente dalla pila. L’abbassamento di intensità era regolato attraverso l’apposita manopola graduata.
 

Materiale e tecnica: legno/rame/bachelite/ferro/vetro/ottone/seta

Misure: altezza 8 cm, diametro 10 cm

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

 

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice Bene: 81

Bibliografia

  • http://www.treccani.it/enciclopedia/shunt_%28Dizionario-delle-Scienze-Fisiche%29/
    Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]