Radiometro di Crookes

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi e inventariato per la prima volta nel 1954.

Inventore: William Crookes, n.1832 – m.1919. Chimico e fisico britannico.

Datazione: terzo quarto sec. XX

Descrizione

Il radiometro di Crookes veniva utilizzato per misurare l'energia radiante della luce. Lo strumento consiste in una base circolare in legno sul quale è fissata un'ampolla sferica di vetro. Nella sfera è contenuto un mulinello composto da quattro lamine quadrate di alluminio annerite su una faccia. Un ago funge da perno al mulinello permettendogli di ruotare quasi in assenza di attrito. Sotto effetto della luce, il mulinello si mette in movimento e le facce scure sembrano essere respinte dalla luce in quanto si muovono in direzione opposta rispetto alla sorgente luminosa. La velocità di rotazione dello strumento, in particolare, risulta proporzionale all'intensità della luce a cui è sottoposto.

Materiale e tecnica: legno/vetro/ferro

Misure: altezza 27,5 cm, diametro 6,8 cm

Parole chiave: fisica moderna

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 37

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]