
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G. B. Brocchi prima del 1954 al prezzo di 1650 lire.
Inventore: Henry Albert Fleuss, n.1851 – m. 1932. Ingegnere inglese.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
La caratteristica principale di questo tipo di pompe, per le quali H.A. Fleuss ottenne il brevetto nel 1893, risiedeva nel fatto che il pistone si muoveva in un particolare olio pesante che riempiva immediatamente lo spazio morto fra il pistone e la base del cilindro e bloccava le perdite. Le pompe di questo tipo permettevano di ottenere alti gradi di vuoto, fino a 1/5000 mm di mercurio, e vennero largamente impiegate per rarefare l’aria nelle lampade ad incandescenza e nei tubi a raggi X.
Lo strumento è costituito da una base sulla quale sono fissati due supporti metallici. Uno di questi supporta una ruota azionabile per mezzo di una manovella, la quale mette in moto un pistone, fissato sul secondo supporto. Quest'ultimo permette al liquido contenuto di comprimere l'aria presente in una camera, collegata al pistone per mezzo di un tubetto. L'aria compressa fuoriesce da uno stantuffo unidirezionale che impedisce l'entrata di aria nella camera.
Iscrizioni: Ricostruttori mobili e apparecchi scientifici - Milano - F.lli Vismara
Materiale e tecnica: ottone/ferro/ghisa/legno
Misure: altezza 67 cm, lunghezza 43,6 cm, larghezza 50 cm, diametro ruota 47,7 cm
Parole chiave: meccanica, pneumatica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 23
Bibliografia
-
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]