
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi prima del 1930 al prezzo di 1170 lire.
Inventore: Antonio Pacinotti, n.1841 - m.1912. Fisico italiano, è considerato uno degli inventori della dinamo.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: primo quarto sec. XX
Descrizione
La macchina di Pacinotti, ideata dal fisico pisano attorno al 1859, rappresenta rappresenta il prototipo di uno dei primi efficienti motori/generatori elettrici.
Lo strumento è composto da un anello di ferro dolce, sulla cui parte esterna sono presenti alcuni denti equidistanti tra loro e dello stesso materiale dell'anello. Su quest'ultimo, in corrispondenza di ogni vano fra i denti, è avvolta una bobina. Le bobine sono collegate in serie e ogni punto di collegamento fra una bobina e la successiva è collegato a una lamina di ottone, fissata su di un piccolo cilindro di materiale isolante. Quest'ultimo, chiamato “collettore”, è in contatto, in due punti diametralmente opposti, con due rotelle di ottone che costituiscono il contatto elettrico fra la parte mobile e quella fissa dello strumento. L’anello è posizionato in modo da poter ruotare fra i due poli di un'elettrocalamita. Usando lo strumento come dinamo, si fa ruotare l'anello intorno al proprio asse tramite una manovella. In questo modo, nelle bobine dell’indotto si producono forze elettromotrici legate alla variazione di flusso del campo di induzione magnetica. Tali forze elettromotrici sono riportate sui morsetti collegati alle spazzole, opportunamente posizionate rispetto allo statore. Si genera così una corrente continua. Nell'utilizzo come motore, al contrario, applicando una forza elettromotrice continua ai morsetti collegati alle spazzole si genera un campo magnetico che, interagendo con quello dato dall’elettromagnete, sviluppa un movimento in grado di far ruotare l'anello.
Iscrizioni:
- DONO DEL COMM. / LUIGI TOMMASI – MILANO
OFFICINE GALILEO / FIRENZE / N°153340
Materiale e tecnica: legno/ottone/ferro/rame
Misure: altezza 16,5 cm, larghezza 25,2 cm, lunghezza 40 cm
Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice Bene: 12
Bibliografia
-
- Registro Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1950 [Archivio del Liceo Brocchi]
Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1930 [Archivio del Liceo Brocchi]
- Registro Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1950 [Archivio del Liceo Brocchi]