
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è costituito da una ruota messa in movimento da un’apposita manovella. Tale movimento circolare viene poi convertito in lineare attraverso un semplice albero motore, e ciò permette il movimento di due braccia collegate direttamente ad uno stantuffo all’interno di un cilindro e ad un sistema di distribuzione a cassetto del vapore. Tale modello serve per far vedere come questi due pezzi si muovano in maniera alternata, ma nella locomotiva reale il processo è opposto: il vapore prodotto da una caldaia arriva nel sistema di distribuzione a cassetto grazie a due luci, una di entrata ed una di uscita, e viene poi distribuito prima da una parte e poi dall’altra dello stantuffo. Esso si sposta quindi avanti e indietro, causando il movimento lineare delle due braccia, che a loro volta fanno girare la ruota.
Materiale e tecnica: ottone/ferro/legno
Misure: altezza 11,8 cm, larghezza 12,5 cm, lunghezza 34,9 cm
Parole chiave: calore
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 63
Bibliografia
-
- http://www.museoscienza.org/collezioni/