Metronomo di Maelzel

Il Liceo G.B. Brocchi acquista lo strumento nel 1954 al prezzo di 86 lire.

Inventore: Johann Nepomuk Mälzel, n.1772 - m.1838. Inventore e ingegnere tedesco.

Costruttore: Wittner, ditta tedesca fondata nel 1895 da Gustav Wittner e specializzata nella costruzione di metronomi.

Datazione: terzo quarto sec. XX

Descrizione

Il metronomo è un pendolo che oscilla in un piano verticale. L’asta munita di cursore mobile viene messa in movimento tramite un meccanismo a orologeria, mentre il ritmo viene regolato spostando il cursore lungo l’asta, sulla quale è incisa una scala le cui graduazioni indicano il numero di semioscillazioni del pendolo in un minuto.
Sviluppato dal tedesco Johann Nepomuk Mälzel (1772-1838), lo strumento viene tuttora usato dai musicisti per scandire il tempo. 
 

Materiale e tecnica: legno/ottone/ferro/piombo

Misure: altezza 22,5 cm, larghezza 11,5 cm, lunghezza 11,5 cm

Parole chiave: acustica

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice Bene: 83

Bibliografia

    • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1930-1950 [Archivio del Liceo Brocchi]