
Il dispositivo è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi tra il 1930 e il 1940 per 62 lire.
Inventore: Samuel Morse, n.1791 - m.1872. Pittore, inventore e storico statunitense.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento serviva per inviare ad un ricevitore Morse, qui non presente, impulsi elettrici più o meno lunghi. Ad ogni segnale corrispondevano “punti” e “linee” dell’alfabeto Morse, che andavano quindi a comporre parole.I segnali elettrici venivano prodotti premendo la leva in ottone situata sopra un supporto rettangolare in legno, e al quale erano collegati i fili che raggiungevano il ricevitore Morse.
Materiale e tecnica: legno/ottone/rame/bachelite/ferro
Misure: altezza 8 cm, larghezza 7 cm, lunghezza 16 cm
Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 77
Bibliografia
-
Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anno 1954, [Archivio del Liceo Brocchi]