Galvanometro a indice variabile con milliamperometro

Lo strumento fu acquistato dal Liceo G.B. Brocchi prima del 1935 per 380 lire.

Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Il galvanometro è uno strumento di misurazione di correnti elettriche deboli. Nella parte superiore è presente una scala graduata dove una lancetta –ora spezzata- indica il valore registrato. La lancetta viene spostata da una bobina posta in un campo magnetico generato da un magnete permanente a ferro di cavallo. Sulla base sono presenti i morsetti serrafili per fornire la corrente da misurare. In base alle disposizioni delle spine coniche per commutatore e dei serrafili lo strumento può fungere anche da millivoltmetro (max 200 mV), milliamperometro (max 2  mA), voltmetro (max 50 V) e amperometro (max 10 A).
 

Iscrizioni: OFFICINE GALILEO FIRENZE N°199929

Materiale e tecnica: legno/ottone/rame/ferro/alluminio

Misure: altezza 38 cm, larghezza 39 cm, lunghezza 21 cm

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 64

Bibliografia

  • https://www.istitutomontani.gov.it
    Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anno 1954, [Archivio del Liceo Brocchi]