
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi attorno al 1950 al prezzo di 1000 lire.
Inventore: Erone d'Alessandria, I sec. d.C. Matematico e inventore, ricoprì la carica di insegnante di materie tecniche nel prestigioso Museo di Alessandria.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Uno stante metallico è fissato ad un supporto in ghisa che presenta un taglio semicircolare in grado di ospitare una fonte di calore. All'asta sono fissati due sostegni regolabili atti a reggere, mediante due perni, una sfera cava in ottone. Per introdurre all'interno di quest'ultima dell'acqua, va riscaldata per prima cosa la sfera, così da rarefare l'aria contenuta al suo interno, per poi immergerla in acqua fredda. In questo modo l'aria, contraendosi, porta all'interno della sfera l'acqua attraverso tre tubicini a L, posti a 120° l'uno dall'altro, situati sulla sommità della sfera. Il liquido, una volta riscaldato, fuoriesce sotto forma di vapore dagli stessi tubicini, facendola ruotare in senso opposto ai getti di vapore, cioè antiorario. Lo strumento ha come funzione principale quella di dimostrare la forza motrice del vapore.
Materiale e tecnica: ottone/ferro/ghisa
Misure: altezza 37,8 cm, larghezza 17 cm, lunghezza 21 cm
Parole chiave: calore
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 10
Bibliografia
-
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1930-1950 [Archivio del Liceo Brocchi]
Registro Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1950 [Archivio del Liceo Brocchi]
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1930-1950 [Archivio del Liceo Brocchi]